Scuola grande dei Carmini
Venezia, Italia
La Scuola Grande dei Carmini, museo dedicato a G.B. Tiepolo, è l'ultima delle otto Scuole Grandi esistenti in Venezia alla caduta della Repubblica. Ubicata in Campo S. Margherita, a pochi passi da Cà Rezzonico sul Canal Grande e Piazzale Roma, fu fondata nel 1594 come confraternita laica. La finalità della Scuola consisteva nel dare sostegno religioso ed economico ai confratelli, nel dispensare elemosine ai poveri e ai malati e di concorrere ai loro funerali, di nel fornire di dote le fanciulle per il matrimonio o la monacazioneLe sale interne della Scuola hanno conservato per intero l’antico originale arredo, costituito da importanti dipinti ad olio, da ricchi soffitti in stucco e da originali dossali lignei intagliati. Nella Sala del Capitolo, Giambattista Tiepolo dipinse tra il 1739 e il 1749 le nove incomparabili tele del soffitto raffiguranti ai vertici la serie delle Virtù teologali, cardinali e altri atteggiamenti dello spirito, tutte riferite alla Vergine, angeli e cherubini recanti lo scapolare, il simbolo della devozione, e la mariegola, che contiene le regole della confraternita; al centro il grande dipinto narra de “L'apparizione della Madonna del Carmelo a San Simone Stock mentre gli consegna lo scapolare”. Da segnalare inoltre nelle stanze dell’archivio e dell’albergo i capolavori di G.B. Piazzetta (“Giuditta e Oloferne”) e del Padovanino (“L’Assunzione della Vergine”). L’intima bellezza e la perfetta acustica di questo luogo vi faranno rivivere le atmosfere settecentesche gustando uno spettacolo unico al mondo.
Indirizzo
Scuola grande dei Carmini, 2617, Dorsoduro, 30123 Venezia, Italia, Google Maps