Backstage VIP Pass + Opera: Arena di Verona
Verona, Arena di Verona
Lo spettacolo
Questa esperienza è pensata appositamente per chi vuole vivere lo spettacolo in modo immersivo, passando "dietro le quinte" e scoprendo così sia l'emozione che si prova nel backstage, sia la storia del teatro e della città attraverso una prospettiva mai vista prima.
Un viaggio esclusivo in luoghi non accessibili al pubblico, riservato ogni sera a pochi ospiti che potranno assistere alla nascita di uno spettacolo dell'Arena, dal posizionamento delle scenografie al momento della vestizione dei costumi, dal rito della "pettinatura e trucco" alla fase finale, in cui i protagonisti scaldano la voce prima di fare il loro ingresso in scena.
Dopo aver visto da vicino cantanti, musicisti, coristi, comparse, macchinisti e personale tecnico prepararsi per lo spettacolo, gli ospiti potranno anche fermarsi in un'area riservata per un drink e uno snack al delizioso buffet. L'area riservata con il buffet e il bar sono aperti anche durante la pausa per un rinfresco e qualcosa da mangiare.
L'Backstage VIP Pass e è offerto ai seguenti eventi:
Nabucco: 21/28 giugno // 10/17/24/31 luglio // 9/16/21 agosto // 5 settembre
Aida: 29 giugno // 6/13/16/20/27 luglio // 1/10/17/24/28 agosto // 4 settembre
La Traviata: 05/11/19/25 luglio // 02 agosto
Carmen: 12/18/26 luglio // 14/23/29 agosto // 03 settembre
Roberto Bolle: 22/23 luglio
Gala Jonas Kaufmann: 03 agosto
Rigoletto: 22/30 agosto // 06 settembre
Carmina Burana: 15 agosto
Informazioni pratiche
Sono inclusi:
- VIP Backstage Tour
- Biglietto per lo spettacolo lirico nella categoria scelta
- Un mese di accesso gratuito a un servizio premium di musica classica in streaming
- Audio tour autoguidato di Verona in inglese
Cast/Produzione
Direttore d'orchestra
Daniel Oren: 23 giugno 06 luglio 11, 24 agosto 06 settembre
Regia e scenografia
Franco Zeffirelli: 23 giugno 06 luglio 11, 24 agosto 06 settembre
Costumi
Anna Anni: 23 giugno 06 luglio 11, 24 agosto 06 settembre
Disegno luci
Paolo Mazzon: 23 giugno 06 luglio 11, 24 agosto 06 settembre
Coreografia
El Camborio: 23 giugno 06 luglio 11, 24 agosto 06 settembre
Carmen
Clémentine Margaine: 23 giugno 11, 24 agosto 06 settembre
Micaela
Mariangela Sicilia: 23 giugno 06 luglio
Olga Kulchynska: 11 agosto
Daniela Schillaci: 24 agosto
Gilda Fiume: 06 settembre
Frasquita
Cristin Arsenova: 23 giugno 06 luglio 11, 24 agosto 06 settembre
Mercédès
Sofia Koberidze: 23 giugno 06 luglio 11, 24 agosto 06 settembre
Don Josè
Freddie De Tommaso: 23 giugno 06 luglio
Piotr Beczała: 11 agosto
Vittorio Grigòlo: 24 agosto 06 settembre
Escamillo
Erwin Schrott: 23 giugno
Dalibor Jenis: 06 luglio 11 agosto
Gëzim Myshketa: 24 agosto
Luca Micheletti: 06 settembre
Dancairo
Jan Antem: 23 giugno 06 luglio 11, 24 agosto 06 settembre
Remendado
Didier Pieri: 23 giugno 06 luglio 11, 24 agosto 06 settembre
Zuniga
Giorgi Manoshvili: 23 giugno 06 luglio 06 settembre
Gabriele Sagona: 11, 24 agosto
Morales
Christian Federici: 23 giugno 06 luglio
Nicolò Ceriani: 11, 24 agosto 06 settembre
Arena di Verona
L'Arena di Verona è il terzo anfiteatro romano per grandezza dopo il Colosseo di Roma e l'Anfiteatro di Capua. Con le sue gigantesche dimensioni (140 metri di lunghezza e 100 metri di larghezza) domina la parte nord di Piazza Bra. La sua eccellente acustica e la sua favolosa posizione ne fanno un luogo ideale per gli spettacoli lirici. Costruita intorno al 30 d.C., l'Arena di Verona è uno degli anfiteatri meglio conservati del periodo romano. Più di 30.000 spettatori sono stati ospitati qui in tempi antichi, come lo sono ancora oggi. Il monumento fu ristabilito come teatro durante il Rinascimento, e nel 1913 la tradizione dell'opera lirica all'Arena di Verona iniziò con una produzione per il centenario dell'Aida di Giuseppe Verdi.
Indirizzo
Arena di Verona, Piazza Bra 28, Verona, Italia — Google Maps