Turandot all'Arena di Verona Opera Festival 2024
Lo spettacolo
Non perdete la testa mentre la principessa di ghiaccio di Puccini reclama quella dei suoi pretendenti! La sontuosa produzione di Franco Zeffirelli dell'ultimo capolavoro di Puccini riempie l'Arena di Verona con l'atmosfera dell'antica Pechino.
Nessuno dormirà', per prendere in prestito le parole dell'aria più famosa dell'opera, il Nessun dorma di Calaf, mentre l'oscurità cala sull'antico anfiteatro e migliaia di candele si accendono, creando un'atmosfera magica in sintonia con la luminosa partitura di Puccini.
'Turandot è l'ultima opera di Puccini, incompiuta al momento della sua morte nel 1924. L'opera fu completata da Franco Alfano, utilizzando gli schizzi e le bozze di Puccini, anche se a volte vengono eseguite altre versioni. Come per 'Madama Butterfly', il compositore esplora le tonalità orientali, sia la musica che la trama riflettono il persistente interesse per l'esotismo che attanagliava l'Europa occidentale tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. La trama si basa sulla storia della principessa Turandot, dal cuore freddo e duro, tratta dal 'Libro dei mille e un giorno' persiano. La tragica storia d'amore e di perdita fu rappresentata per la prima volta a Milano nel 1926, dove l'opera fu presentata nella sua versione incompiuta in onore del suo compositore.
Atto 1
La Città Proibita a Pechino, in Cina. La principessa Turandot, donna di grande bellezza ma dal cuore freddo come il ghiaccio, pone ai suoi pretendenti tre indovinelli. La mancata risposta corretta comporta la pena di morte. L'esecuzione di un principe fallito scatena il sangue della folla. Tra la folla c'è un re sconfitto della Tartaria, Timur. Il vecchio re incontra ancora una volta il figlio perduto da tempo, il principe Calaf. Calaf si innamora a prima vista di Turandot e giura di rispondere ai suoi tre indovinelli. La schiava di Timur, Liu, tenta di fermare il suo proposito avventato, ma la sua determinazione si rafforza.
Atto 2
Turandot appare e comincia a chiedere a Calaf i suoi tre indovinelli, e Calaf risponde con successo. Turandot è furiosa e rifiuta di sposarlo. Calaf offre uno scambio: se Turandot riuscirà a conoscere il suo nome entro l'alba, rinuncerà alla sua vita.
Atto 3
Turandot ordina che nessuno dorma finché qualcuno non avrà scoperto il nome del misterioso principe. Liu viene catturata e torturata. Turandot chiede a Liu perché si rifiuta di rivelare il suo nome. Liu risponde che il suo amore per Calaf le dà forza e si toglie la vita.
Turandot rimane sola per affrontare Calaf. Calaf rivela il proprio nome. Allo spuntare dell'alba, Turandot proclama la sua vittoria. Annuncia alla folla: 'Il suo nome è… Amore'. Turandot e Calaf si sposano.
'
Informazioni pratiche
Sono inclusi:
- biglietto per lo spettacolo d'opera della categoria scelta
- un mese di accesso gratuito a un servizio di streaming di musica classica premium
- audio tour autoguidato di Verona in inglese
Cast/Produzione
DIREZIONE E SCENEGGIATURA, Franco Zeffirelli
COSTUMI, Emi Wada
COREOGRAFIA, Maria Grazia Garofoli
CONDUTTORE, Michele Spotti
TURANDOT
Ekaterina Semenchuk 8 giugno
Yeajin Jeon 15 giugno
Anna Pirozzi 22 giugno
Olga Maslova 29 giugno
L'IMPERATORE ALTOUM
Piero Giuliacci 8, 15, 22, 29 giugno
IL PRINCIPE IGNOTO
Yusif Eyvazov 8 giugno
Angelo Villari 15 giugno
Gregorio Cliente 22, 29 giugno
TIMUR
Riccardo Fassi 8, 15, 22, 29 giugno
LIÙ
Mariangela Sicilia 8, 29 giugno
Maria Agresta 15 giugno
Daria Rybak 22 giugno
PING
Youngjun Park 8, 15, 22, 29 giugno
PANG
Riccardo Rados 8, 15, 22, 29 giugno
PONG
Matteo Macchioni 8, 15, 22, 29 giugno
UN MANDARINO
Hao Tian 8, 15 giugno
Nicolò Ceriani 22, 29 giugno
Recensioni clienti
5.0 di 5
-
ago 2022
Muy adecuado y sin problemas
-
ago 2022
Einfach ein gelebter Traum!