Trusted Shops badge

Orchestra giovanile di Caracas, El Sistema: Festival di Salisburgo

Lo spettacolo

L'Orchestra giovanile di Caracas eseguirà opere di Shostakovich e Tchaikovsky al Festival di Salisburgo.

Dietrich Paredes, Direttore
Orchestra giovanile di Caracas

El Sistema
“Per i bambini con cui lavoriamo, la musica è praticamente l’unica strada per essere presenti nella società con piena dignità umana. La povertà significa solitudine, tristezza, anominato. Un’orchestra significa gioia, motivazione, lavoro di squadra, lo sforzo per raggiungere il successo.” José Antonio Abreu

El Sistema – Il miracolo. Nel 1975, José Antonio Abreu, direttore, compositore ed economista, ebbe l’idea di migliorare le condizioni sociali nel suo paese attraverso la musica classica, offrendo ai bambini un’alternativa alla vita di strada. A Caracas, fondò la prima orchestra di bambini venezuelana, con dodici bambini provenienti dai barrio, i bassifondi illegali della periferia. Da allora ha costruito una rete di orchestre e centri musicali – El Sistema – per tutto il paese e in ognuno di essi si insegna con lo stesso metodo unico. L’elemento su cui si concentra questo metodo di formazione musicale è la capacità di suonare insieme e questo è anche il motivo per cui i bambini sono integrati nelle orchestre fin dal principio. Anche la trasmissione di conoscenza dai più grandi ai più piccoli fa parte degli obiettivi e della filosofia di Abreu: per lui, un’orchestra è prima di tutto una comunità nella quale i bambini imparano ad ascoltare e a rispettarsi l’un l’altro. Quindi, lo scopo è integrarli in una rete sociale in cui ciascun individuo si assume delle responsabilità e contribuisce ai risultati raggiunti congiuntamente. Il maestro Abreu è stato capace di fare tesoro delle sue intuizioni e ampliarle continuamente nel corso di più di trent’anni. Le orchestre di bambini si sono trasformate in orchestre giovanili e i centri musicali in accademie dove studiano musicisti di notevole talento. Recentemente, El Sistema ha generato un intero gruppo di direttori d’orchestra acclamati internazionalmente, il più famoso dei quali è di certo Gustavo Dudamel. Oggigiorno, ci sono 286 centri musicali in Venezuela, i cosiddetti “nuclei”, che sono situati di solito ai margini di un barrio. Oggi la Fondazione musicale Simón Bolívar (il sistema nazionale di orchestre e cori per bambini e giovani venezuelani) raccoglie quasi 400.000 membri in tutto il paese con un assetto che prevede orchestre prescolari, orchestre di bambini e orchestre giovanili, fino alle orchestre e ai cori sinfonici per adulti. Il 75% dei bambini e dei giovani che partecipano al programma vivono sotto la soglia di povertà.


In quanto parte del Festival di Salisburgo 2013, questo progetto esemplare e lungimirante sarà presentato per la prima volta in un contesto più ampio e in tutta la sua diversità al di fuori del Venezuela. Per raggiungere questo obiettivo, il Festival di Salisburgo ha invitato non solo l’Orchestra sinfonica Simón Bolívar – il fiore all’occhiello di questo progetto di formazione orchestrale, che è già stata ospite a Salisburgo in passato – ma anche altri ensemble di El Sistema. La scelta degli ensemble, in particolare l’invito del Coro delle mani bianche (che riunisce bambini e adolescenti con diverse disabilità) evidenzia come El Sistema sia prima di tutto un progetto sociale, che fa del suo meglio per integrare il maggior numero possibile di gruppi sociali, invece di escluderne qualcuno.

Gift card