Nabucco: Bayerische Staatsoper
Lo spettacolo
La fonte del famoso coro "Va pensiero", l'opera giovanile di Verdi, mostra già la sua abilità.
L'opera giovanile di Verdi, il Nabucco, è ambientata a Gerusalemme e Babilonia al tempo di Nabucodonosor attorno al 578 a.C.. Ma l'epopea biblica di potere, amore e religione è certamente più di un dramma storico che può essere servito come blockbuster di Hollywood e che ha richieste molto severe per i solisti, il coro ed i macchinari scenografici. I conflitti umani sono espressi con una musica molto commovente e lasciano un indelebile segno fino ai giorni nostri nel primo autentico successo operistico del compositore Giuseppe Verdi. Nabucco, il lavoro col famoso coro dei prigionieri "Va pensiero", il più noto inno alla libertà mai composto, è un "must" — e non solo per i fan di Verdi.
In italiano con sovratitoli in tedesco
Direttore: Paolo Carignani
Regista, Design delle scene e dei costumi: Yannis Kokkos
Luci: Michael Bauer
Drammaturgia: Anne Blancard‐Kokkos
Maestro del coro: Sören Eckhoff
Nabucco: Ambrogio Maestri
Ismaele: Roberto De Biasio
Zaccaria: Vitalij Kowaljow
Abigaille: Paoletta Marrocu
Fenena: Anna Malavasi
Il Gran Sacerdote: Goran Jurić
Abdallo: Matthew Grills
Anna: Golda Schultz