Esperienza sul tetto delle stelle: La Bohème | Arena di Verona
Lo spettacolo
Abbinate La Bohème di Puccini all'esclusiva Star Roof Experience.
La Star Roof Experience si svolge sulla terrazza delle stelle, una perla nascosta conosciuta da pochi, compresi gli stessi veronesi. Questo luogo unico è situato tra il primo anello dell'Arena e l'ala superstite, simbolo dell'anfiteatro fin dal terremoto del 1117. Da questo punto di osservazione si gode di una vista mozzafiato su Piazza Bra e sul suo storico Liston, perennemente affollato di visitatori.
Prima dell'opera, solo 24 ospiti speciali avranno accesso a questo luogo magico, per gustare una cena stellata Michelin prima di essere accompagnati direttamente al 'palco reale all'aperto' per assistere all'opera.
L'obiettivo di questa iniziativa è raccogliere fondi, insieme al Comune di Verona
e alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
per le province di Verona, per preservare un monumento unico come l'Arena.
Una volta conclusa la cena, sarete accompagnati agli ambiti posti in prima fila per assaporare l'opera. Durante l'intervallo, avrete accesso esclusivo a un'area designata dove vi attende un servizio di cortesia personalizzato.
La Bohème è un'opera in quattro atti composta da Giacomo Puccini nel 1896 su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, basato su 'Scene della vita bohémienne' di Henri Murger. L'opera, molto amata dai romantici, esplora la vita e gli amori di un gruppo di giovani artisti che si costruiscono un'esistenza anticonvenzionale nella Parigi degli anni Quaranta dell'Ottocento.
Atto primo: vigilia di Natale a Parigi. Un quartetto di giovani bohémien trova il modo di sfamarsi e di stare al caldo nella propria mansarda, trovando una distrazione comica nel padrone di casa donnaiolo.
Il gruppo decide di festeggiare il Natale al Café Momus, nel Quartiere Latino. Rodolfo, poeta e commediografo, manda gli altri per la loro strada, pensando di raggiungerli a breve.
Mimi, una sarta, bussa alla porta: la sua candela si è spenta e ha bisogno di qualcuno che la riaccenda. Rodolfo la accontenta e chiede alla seducente ragazza di parlare di sé. La candela si spegne di nuovo e, nell'oscurità e nella confusione che ne consegue, i due capiscono di essersi innamorati. Vanno a raggiungere gli amici di Rodolfo al caffè.
Atto 2: il Quartiere Latino è in fermento per l'avvicinarsi del Natale. Rodolfo compra a Mimì una cuffietta rosa e gli amici prendono un tavolo al Café Momus.
Musetta, l'ex amante di uno degli altri bohémien, Marcello, entra con il suo anziano ammiratore, Alcindoro. Musetta tormenta sia Alcindoro che Marcello, prima di mandare il primo a cercare un ciabattino che le aggiusti le scarpe. Marcello e Musetta si riuniscono e Alcindoro paga il conto!
Atto 3: Due mesi dopo, Mimì va a cercare Marcello nella locanda dove ora vivono lui e Musetta. Mimì dice a Marcello che lei e Rodolfo si sono separati, perché il poeta è diventato ingiustificatamente geloso. Marcello le dice che Rodolfo sta dormendo in casa.
Rodolfo esce per parlare con Marcello e Mimì si nasconde Rodolfo inizialmente dice che la rottura è stata causata dal comportamento civettuolo di Mimì, ma alla fine ammette che Mimì è gravemente malata e non può aiutarla. Rodolfo spera che, separandosi da lui, Mimì trovi un ricco spasimante in grado di darle il necessario per rimettersi in salute.
Le lacrime e la tosse di Mimì la tradiscono e Rodolfo la trova. Marcello si reca in casa per tenere a freno la civettuola Musetta e Rodolfo e Mimì si accordano per una separazione amichevole, ma decidono di restare insieme fino alla primavera.
Atto 4: alcuni mesi dopo, Marcello e Rodolfo lavorano l'uno accanto all'altro e parlano dei loro rispettivi amori, entrambi lasciati per pretendenti più ricchi. I bohémiens sono tornati a tirare a campare e a prendersi in giro.
All'improvviso appare Musetta. Ha trovato Mimì, debole e malata, per strada e l'ha portata da Rodolfo, come richiesto da Mimì. Musetta e Marcello se ne vanno per vendere gli orecchini di Musetta in cambio di medicine, Colline per impegnare il suo cappotto e Rodolfo e Mimì restano soli a ricordare giorni più felici.
Gli altri tornano e Mimì si riprende momentaneamente, prima di addormentarsi e non svegliarsi più. Rodolfo grida il suo nome e piange impotente mentre il sipario cala.
Informazioni pratiche
Include:
- Concierge dedicato
- Area esclusiva
- Cena placé prima dello spettacolo
- Omaggio di cortesia
- 'open air royal box'
- Biglietto per l'opera in 1a fila
- Early Entry: accesso prioritario alla sede
È necessario prenotare un minimo di 2 biglietti.
Sono inclusi:
- biglietto per lo spettacolo d'opera della categoria scelta
- un mese di accesso gratuito a un servizio di streaming di musica classica premium
- audio tour autoguidato di Verona in inglese
Cast/Produzione
da annunciare