Auditorium di Milano Fondazione Cariplo: Festival Mahler #8
Lo spettacolo
Vivete una straordinaria esecuzione dei capolavori di Gustav Mahler come mai prima d'ora presso lo straordinario Auditorium Fondazione Cariplo di Milano.
La Quinta Sinfonia di Gustav Mahler segna un punto di svolta sia nella sua carriera che nella sua vita personale. In questa sinfonia Mahler si allontana dal suo repertorio liederistico degli esordi, ricco di immagini fiabesche e allegoriche. Si addentra invece in una nuova fase della sua vita e della sua carriera musicale, simboleggiata dalla Quinta Sinfonia.
Scritta durante i mesi estivi del 1901 e del 1902 a Maiernigg, sul Wörthersee, questa sinfonia riflette la maturità di Mahler come musicista e i cambiamenti significativi che avvengono nella sua vita. All'età di quarant'anni, Mahler era diventato una figura influente all'Opera di Stato di Vienna e uno dei direttori d'orchestra più stimati del suo tempo. Inoltre, la sua vita personale stava attraversando un periodo di trasformazione dopo l'incontro con Alma Schindler, figlia di un rinomato pittore viennese, nel novembre 1901. I due si sposarono nel marzo dell'anno successivo e l'impatto del loro amore reciproco si cela nelle profondità della Quinta Sinfonia.
Un momento particolarmente toccante di questa sinfonia è il quarto movimento, l'Adagietto. Questo pezzo profondamente toccante porta con sé l'essenza della promessa d'amore di Mahler ad Alma. Il suo profondo impatto emotivo fu riconosciuto anche da Luchino Visconti, che lo inserì nel suo film "Morte a Venezia".
Non perdete questa straordinaria opportunità di sperimentare la trasformativa Quinta Sinfonia di Mahler e di immergervi nella bellezza e nella profondità dei suoi capolavori. Unitevi a noi all'Auditorium Fondazione Cariplo di Milano per un'esperienza di musica classica senza precedenti.