Werther: Opera comica
Parigi, Opéra Comique — Salle Favart
Lo spettacolo
Werther è un giovane artista idealista, sensibile e appassionato. Al suo arrivo a Wetzlar, dove intende stabilirsi, rimane affascinato dalla scena di felicità familiare che circonda Charlotte. Il loro amore per la poesia li unisce immediatamente. Ma Charlotte ha promesso alla madre morente che sposerà Albert…
Massenet è stato il compositore che più ha contribuito a rendere l'Opéra‐Comique un importante centro creativo. Paradossalmente, il suo adattamento del primo romanzo di Goethe fu rifiutato dal direttore dell'epoca, che preferiva offrire al suo pubblico borghese storie d'amore felici. Il trionfo viennese di Werther gli aprì rapidamente le porte della nostra istituzione, dove divenne uno dei titoli più rappresentati.
Dopo Lakmé nel 2022, Raphaël Pichon continua la sua esplorazione del dramma lirico del XIX secolo. Ted Huffman rivela l'incomparabile senso teatrale di Massenet in una produzione vicina alle emozioni, in cui Pene Pati, Marianne Crebassa e Julie Roset ci commuoveranno profondamente.
Dramma lirico in quattro atti e cinque scene, con libretto di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann, ispirato al romanzo epistolare di Goethe, I dolori del giovane Werther. Rappresentato per la prima volta a Vienna il 16 febbraio 1892, in una traduzione tedesca di Max Kalbeck, e rappresentato all'Opéra‐Comique il 16 gennaio 1893. Nuova produzione.
Cast/Produzione
Direzione musicale, Raphaël Pichon • Regia, Ted Huffman • Con Pene Pati, Marianne Crebassa, John Chest, Julie Roset, Pierre‐Antoine Chaumien, Jean‐Christophe Lanièce, Christian Immler, solisti della Maîtrise Populaire de l'Opéra‐Comique • Coro dei bambini, Maîtrise Populaire de l'Opéra‐Comique • Orchestra, Pygmalion
Indirizzo
Opéra Comique, 1 Place Boieldieu, Parigi, Francia — Google Maps