I racconti di Hoffmann: Opera comica
Parigi, Opéra Comique — Salle Favart
Lo spettacolo
Mentre la sua amante Stella trionfa nel Don Giovanni di Mozart, il poeta Hoffman si ubriaca fino allo stordimento nella taverna adiacente al teatro. Turbato dalla presenza del suo rivale Lindorf, delizia l'assemblea con un racconto selvaggio delle sue disavventure romantiche. Solo il suo amico Nicklauss è ansioso di riportarlo alla lucidità…
Maestro del genere dell'opera comica sotto il Secondo Impero, Offenbach rivelò la sua anima romantica in quest'opera fantastica, che rappresenta la sua creazione più ambiziosa. Al tempo stesso satirica e commovente, è basata su un eccellente libretto che riunisce diversi racconti e dipinge un ritratto della figura principale del Romanticismo europeo, E. T. A. Hoffman. La creazione postuma dei Racconti di Hoffmann all'Opéra‐Comique ottenne il trionfo che Offenbach aveva sognato per tutta la vita.
Pilastro dell'Opéra‐Comique sin dai suoi esordi, il formidabile Michael Spyres incarna il ruolo che ogni tenore sogna di interpretare. Lotte de Beer e Pierre Dumoussaud rivisitano questo capolavoro, firmando un vertiginoso tuffo nella psiche e nelle fantasie di un artista la cui ispirazione lotta con i suoi demoni interiori.
Fantastica opera in cinque atti o prologo, tre atti ed epilogo,
Ispirata a E. T. A. Hoffmann | Adattamento di Jules Barbier basato sull'opera teatrale scritta in collaborazione con Michel Carré nel 1851 | Creata all'Opéra‐Comique il 10 febbraio 1881.
Cast/Produzione
Direzione musicale, Pierre Dumoussaud • Regia, Lotte de Beer • con Michael Spyres, Héloïse Mas, Amina Edris, Jean‐Sébastien Bou, Raphaël Brémard, Nicolas Cavallier, Matthieu Justine, Matthieu Walendzik, Marie‐Ange Todorovitch • Coro, Ensemble Aedes • Orchestra Filarmonica di Strasburgo
Indirizzo
Opéra Comique, 1 Place Boieldieu, Parigi, Francia — Google Maps