Trusted Shops badge

Pergolesi e Vivaldi: Stabat Mater

Lo spettacolo

In questo attesissimo concerto, ascoltate i suoni melliflui dello Stabat Mater di Vivaldi e Pergolesi nel prezioso e rinomato Complesso Monumentale Donnaregina di Napoli.

Antonio Vivaldi


Antonio Vivaldi è passato alla storia come un creatore del genere concertistico strumentale e il padre della musica orchestrale. Nacque a Venezia il 4 marzo 1678. Vivaldi era un bambino debole e malaticcio che soffriva di asma, ma questo non poteva impedirgli di dedicarsi completamente alla musica. Suo padre, Giovanni Batista, violinista professionista, insegnò al figlio maggiore Antonio a suonare il violino. Con suo padre il giovane Antonio incontrò i migliori musicisti di Venezia di quel tempo e diede concerti nelle chiese locali. Lavorò anche come insegnante di violino e più tardi come direttore musicale all'orfanotrofio Ospedalle della Pietà. Nel frattempo compose concerti, opere sacre e musica vocale e nel 1713 ottenne un grande riconoscimento con la sua musica sacra corale. Vivaldi fu affascinato dal mondo dell'opera e lavorò sia come compositore d'opera che come impresario al Teatro San Angelo. Nel 1717 ottenne un incarico prestigioso dalla corte dei principi a Manua come direttore di musica profana e vi lavorò fino al 1720 circa. Durante questo periodo compose il suo capolavoro di fama mondiale Le Quattro Stagioni.

Negli anni 1730 la sua carriera andò in declino mentre la sua musica divenne fuori moda e il grande compositore morì in povertà. Ci sono voluti due secoli al mondo per riscoprire e rivalutare la musica di Vivaldi, poiché fu sepolta nell'oblio dopo la sua morte. All'inizio del 20° secolo molte opere precedentemente sconosciute furono trovate e catturarono immediatamente il cuore degli amanti della musica.

Giovanni Battista Pergolesi


L'eredità artistica unica di Monteverdi segna la transizione delle tradizioni musicali dal Rinascimento al Barocco. Nato nel 1567 a Cremona, Italia, Claudio Monteverdi mostrò il suo talento in giovane età. Già nel 1582 la sua prima opera, un insieme di mottetti, fu pubblicata a Venezia. Nel 1590 divenne un famoso compositore in Italia e un musicista alla corte del duca Vincenzo I Gonzaga di Mantova dove fece conoscenza con importanti pittori, compositori e scrittori dell'epoca. Nel 1607 la sua prima opera, L'Orpheo, fu messa in scena a Mantova e fu un successo travolgente. Ancora oggi quest'opera appassionata ed espressiva è frequentemente rappresentata in tutto il mondo. L'anno seguente seguì la sua seconda opera, L'Arianna, che ricevette nuovamente il plauso del pubblico. Sfortunatamente, solo un pezzo di quest'opera L'Arianna è sopravvissuto fino ai giorni nostri.
Dopo la morte del Duca Vincenzo, Monteverdi non volle più servire a corte e si trasferì a Venezia dove fu nominato maestro di cappella alla Cattedrale di San Marco. Lì diresse il coro e compose musica sacra. Nel 1630 il mondo di Monteverdi fu gravemente turbato dallo scoppio della peste a Venezia che causò più di 45000 vittime. Tuttavia, il 1637 è segnato come una rinascita sia della città che del lavoro del compositore: quell'anno vide l'apertura del magnifico teatro d'opera di San Cassiano, per il quale Monteverdi compose alcune opere di successo fino alla sua morte nel 1643.

Gift card