Trusted Shops badge

I Tre Tenori a Madrid

Madrid, Ateneo di Madrid — Cátedra Mayor

Posti a sedere liberi  1 h 20 min  Biglietto elettronico istantaneo Dona un Buono Regalo

Seleziona i biglietti

Totale
$ 82

Lo spettacolo

Le incantevoli voci dei tre tenori Francesco Fortes, Alessandro Fortunato e Stefano Sorrentino, accompagnate da archi e pianoforte, guidano gli ascoltatori attraverso i capolavori dell'opera italiana, le intramontabili canzoni napoletane e le appassionate melodie della tradizione spagnola. Il concerto inizia con arie iconiche e brani classici tratti da Carmen, Tosca, Turandot e Rigoletto. La seconda parte propone brani indimenticabili come 'O sole mio, Torna a Surriento, Bésame mucho e Historia de un amor, culminando in un crescendo di emozioni e passioni.

Nella prima parte, i tenori presentano l'emozione eterna della più grande opera di sempre, mentre la seconda parte anima il pubblico con il calore, il ritmo e l'intensità di capolavori amati in tutto il mondo. Un concerto vario, dinamico e indimenticabile, incorniciato dalla splendida location della Cátedra Mayor dell'Ateneo de Madrid.

Programma
Prima parte:
Georges Bizet: Habanera Carmen
Gaetano Donizetti: Una furtiva lagrima L'Elisir d'amore
Giacomo Puccini: E lucevan le stelle Tosca
Ruggero Leoncavallo: Mattinata
Astor Piazzolla — Ave Maria
Giuseppe Verdi: La donna è mobile Rigoletto
Augustin Lara — Granada
Giacomo Puccini: Nessun dorma Turandot

Seconda parte:
Medley de Canciones Napolitanas — Arreglo de Elvin Dhimitri
Ernesto De Curtis, Torna a Surriento
Enrico Cannio, 'O surdato 'nnammurato
Domenico Modugno, Nel blu dipinto di blu
Consuelo Velázquez, Besame mucho
Andrea Bocelli, Con te partirò
Carlos Eleta Almarán, Historia de un amor
Lucio Dalla, Caruso
Alfredo Le Pera, Por una cabeza
Eduardo di Capua, 'O Sole mio


El Ateneo de Madrid — Cátedra Mayor
L'Ateneo di Madrid è la più importante istituzione culturale privata della storia contemporanea spagnola, che dal 1820 promuove le scienze, le arti e le lettere. È stato progettato dagli architetti Enrique Fort e Luis Landecho. La facciata stretta, con tre medaglioni raffiguranti Alfonso X il Saggio, Cervantes e Velázquez, nasconde l'ampio interno dell'edificio. Le sue strutture comprendono sale di lettura, una sala conferenze e un grande auditorium in stile neogreco progettato da Arturo Mélida. L'Ateneo ha svolto un ruolo fondamentale nella Spagna del XIX e dell'inizio del XX secolo come forum di dibattito e palcoscenico per la libera espressione. La "cacharrería" (stanza dei cianfrusaglie) ospitava vivaci discussioni tra scrittori e artisti, che si protraevano dal pomeriggio fino a tarda notte. Tra i membri più illustri figurano Mesonero Romanos, Castelar, Cánovas del Castillo, Unamuno, Valle‐Inclán e Manuel Azaña. La collezione di ritratti, con opere di Rosales e Madrazo, è di grande interesse, ma ancora più significativa è la preziosa collezione di libri della biblioteca, aperta al pubblico fino a mezzanotte, che conta oltre 200.000 volumi.

Cast/Produzione

Tenori: Francesco Fortes, Alessandro Fortunato e Stefano Sorrentino
, archi e pianoforte

Indirizzo

Ateneo di Madrid — Cátedra Mayor, C. del Prado 21 , Madrid, Spagna — Google Maps

Gift card