Il Trovatore
Lo spettacolo
La meravigliosa opera di Giuseppe Verdi eseguita al Gran Teatre Liceu di Barcellona.
Il Trovatore, insieme a Rigoletto e La Traviata, ha reso celebre Giuseppe Verdi, che la scrisse su libretto di Salvatore Cammarano, basato su "El trovador" di Antonio García Gutiérrez.
L'azione si svolge nel 15° secolo in Spagna, durante la guerra civile. La scena si apre nel palazzo dell'Aliaferia dove Ferrando, capitano delle guardie, racconta la vicenda del fratello del Conte di Luna, rapito da una zingara e bruciato, si ipotizza, dalla figlia di lei. I soldati chiedono la morta di questa giovane. Nel frattempo Leonora, amata dal Conte di Luna, dichiara il suo amore per Manrico, il Trovatore. Uscendo nell'oscurità però scambia il conte per Manrico e lo abbraccia, scatenando l'ira del trovatore, che sfida a duello il rivale. Azucena, madre di Manrico, racconta nell'accampamento di zingari, di aver buttato un tempo un bambino nel fuoco, ma per fataità questo bambino non era il supposto fratello del Conte di Luna, bensì il suo proprio bambino. Azucena viene catturata da Ferrando, mentre Leonora e Manrico stanno per sposarsi in segreto, quando il Conte Ruiz annuncia la cattura della zingara. Manrico corre in soccorso della madre, tentativo vano che porta alla sua cattura. Per liberarlo Leonora si offre di sposare il Conte, meditando di avvelenarsi però prima del matrimonio. Manrico e Leonora muoiono, mentre Azucena urla trionfante la vendetta di sua madre.
Godetevi quest'opera al Gran Teatre Liceu di Barcellona!
Stage Director: Gilbert Deflo
Set and costume design: William Orlandi
Light Design: Joël Hourbeigt
Coproduction: Gran Teatre del Liceu / Théâtre du Capitole (Toulouse) / Ópera de Oviedo / Teatre La LLotja de Lleida
Cast:
Leonora: Fiorenza Cedolins (2, 5, 9, 13, 16, 19, 22, 27, 30), Krassimira Stoyanova (4, 10, 14, 18, 23) e María Pia Piscitelli (6, 11, 15, 20, 29).
Manrico: Marco Berti (2, 5, 9, 13, 16, 19, 22, 27, 30), Alfred Kim (4, 10, 14, 18, 23) e Giuseppe Gipali (6, 11, 15, 20, 29).
Conte di Luna: Roberto Frontali (2, 5, 9, 13, 16, 19, 22, 27, 30), Anthony Michaels‐Moore (4, 10, 14, 18, 23) e Vittorio Vitelli (6, 11, 15, 20, 29).
Azucena: Luciana D'Intino (2, 5, 9, 13, 16, 19, 22, 27, 30), Irina Mishura (4, 10, 14, 18, 23) e Elena Manistina (6, 11, 15, 20, 29).
Attenzione: vi sono alcune aree del Gran Teatre del Liceu in cui la visibilità una volta seduti risulta ridotta. il Gran Teatre del Liceu consiglia di scegliere la zona 2 per godere interamente dello spettacolo.