Avi Avital alla Filarmonica di Berlino
Berlino, Filarmonica di Berlino — Kammermusiksaal
Lo spettacolo
Per Avi Avital, il mandolino è più di un semplice strumento: è lo strumento con cui conquista continenti, epoche e mondi culturali. Indipendentemente dalla musica che suona, Avital si spinge sempre oltre i confini delle possibilità sonore. "Non ci possono essere tabù nella musica", dice il virtuoso israeliano. Egli ricerca instancabilmente l'espansione del repertorio mandolinistico, le sue radici e il suo potenziale.
In questa serata di concerti, egli ritorna alle origini del mandolino. Insieme alla rinomata Orchestra Barocca di Venezia, viaggia nell'Italia barocca, in particolare nel mondo musicale di Antonio Vivaldi, i cui concerti per mandolino sono il "Vecchio Testamento" per Avital. All'epoca, Vivaldi sapeva come trasformare le chiese in teatri per i suoi spettacoli sonori. "La cosa più eccitante di quell'epoca era l'enorme libertà che dava ai musicisti", spiega con entusiasmo Avi Avital. E questa libertà se la prende anche qui e "spacca" il palco con una reinterpretazione effervescente, avvincente e senza tabù delle "Quattro Stagioni".
Programma
- Antonio Vivaldi – Concerto für Streicher und Basso continuo g‐moll
- Antonio Vivaldi – Concerto für Mandoline und Streicher D‐Dur
- Giovanni Paisiello – Concerto für Mandoline Es‐Dur
- Emanuele Barbella – Concerto für Mandoline und Streicher D‐Dur
- Antonio Vivaldi – »Die vier Jahreszeiten« op. 8 (Bearbeitung für Mandoline und Orchester)
Artisti
Orchestra: | Venice Baroque Orchestra |
---|---|
Mandolin: | Avi Avital |
Indirizzo
Filarmonica di Berlino, Herbert‐von‐Karajan‐Str. 1, Berlino, Germania — Google Maps