Bridging Europe: De Falla, Liszt, Fischer, Dvořák
Lo spettacolo
Unitevi a Iván Fischer e all'Orchestra Giovanile dell'Unione Europea per una serata di brani musicali diversi che collegano l'Europa. Con opere di de Falla, Liszt, Fischer e Dvořák.
I ponti d'Europa collegheranno quest'anno l'intero continente: una rapsodia ungherese segue una danza spagnola, un omaggio a Bach precede melodie ceche. L'opera di Liszt, ispirata al cimbalom, sarà ancora una volta accompagnata da questo strumento caratteristico della musica romaní urbana, suonato da Jenő Lisztes, che ha affascinato il pubblico alla Carnegie Hall, al Musikverein e ai BBC Proms con il BFO. Nella suite di danza di Iván Fischer, i ponti si estendono fino al Brasile, all'America e all'Argentina. Il violino Stradivari ha un suono 'mozzafiato' (The Strad) nelle mani della violinista ucraina Diana Tishchenko, e risuona con una 'voce distintiva e individuale' (The Gramophone). Il concerto, eseguito insieme all'orchestra giovanile dell'UE, è l'evento inaugurale della European Orchestra Academy, una nuovissima iniziativa gestita dai due ensemble.
Non trovando gioia nel genere della zarzuela, un singspiel spagnolo di stampo popolare, de Falla si dedicò alla composizione di opere. La sua opera intitolata La vita è breve, della durata di meno di un'ora, è ricca di elementi della cultura popolare spagnola e romaní. Anche se è considerato un pezzo iniziale, traspare la sua facile familiarità con la musica andalusa. È evidente anche il suo entusiasmo per i motivi moreschi e trascendentali. Il movimento più famoso della storia di Salud, un personaggio dal cuore spezzato, è la danza spagnola, in cui l'abile arrangiamento orchestrale evoca la presenza di un chitarrista di flamenco.
A metà del XIX secolo, in tutto il mondo cominciò a emergere la richiesta di musica nazionale. Dopo aver faticosamente raccolto melodie che riteneva essere musica popolare ungherese (per lo più canzoni ispirate all'Ungheria da musicisti romaní), Franz Liszt compose una serie di 19 rapsodie ungheresi: la sua serie più popolare fino ad oggi.
Rielaborò sei composizioni originariamente scritte per pianoforte solo per essere eseguite da un'orchestra. Nell'interpretazione orchestrata della rapsodia in onore di Joseph Joachim, il violino assume un ruolo significativo, mentre il flauto solista introduce la melodia più riconoscibile del brano. Dramma, lirismo e danza si alternano, come si addice al genere.
Una raccolta di danze stilizzate — questa era la breve descrizione della suite. In altre parole, numeri di danza che nessuno balla più perché sono passati di moda. Ma quando le suite furono eseguite per la prima volta all'epoca di Bach, gli anziani potevano ancora ricordare le danze e provare nostalgia. Questo è stato il pensiero di Iván Fischer quando ha composto la sua suite di danze, le cui melodie possono suonare altrettanto familiari al pubblico contemporaneo. Un preludio barocco, una bossa nova simile alla samba, un ragtime sincopato, un tango strisciante e un boogie‐woogie a base di swing costituiscono la moderna parodia di questa forma bachiana.
Molti sostengono che la Sinfonia n. 7 sia il miglior brano di Dvořák. Dopo aver ascoltato la Sinfonia n. 3 di Brahms, il compositore decise di tornare al genere dopo una pausa di cinque anni. 'Non c'è una sola nota superflua nell'opera', scrisse al suo editore. Il brano presenta contemporaneamente le accese passioni politiche ceche e l'amore pacifico e armonioso del compositore per la sua patria. L'inaspettata quiete e l'apertura lirica del primo movimento vennero al compositore in una stazione ferroviaria di Praga: il movimento lento rappresenta il lutto di Dvořák per la madre, morta da poco, e per la figlia maggiore, scomparsa in giovane età. Dopo lo scherzo vivace ma malinconico, il brano si conclude con un finale esotico.
Concerto congiunto della BFO e della European Union Youth Orchestra, una produzione congiunta della Müpa Budapest e della BFO.