Trusted Shops badge

Aida 1913 all'Arena di Verona Opera Festival 2024

Lo spettacolo

Immergetevi nell'architettura mozzafiato della splendida arena di Verona per l'Aida di Verdi nella versione del 1913 della prima produzione.

Aida' è un'opera in quattro atti composta da Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni.

Atto primo: Ramfis, sommo sacerdote d'Egitto, dice a Radamès che la guerra con gli Etiopi sembra inevitabile. Radamès spera di essere scelto come comandante egiziano, sognando sia la vittoria che Aida, la schiava etiope di cui è segretamente innamorato. Aida, che ricambia l'amore di Radamès, è la figlia del re etiope Amonasro, identità nascosta ai suoi rapitori egiziani.

Entra Amneris, la figlia del Faraone. Anche lei ama Radamès, ma teme che Aida possa essere sua rivale. Il Faraone entra, con il Sommo Sacerdote e tutta la corte, alla notizia che gli Etiopi stanno marciando su Tebe. Il re dichiara guerra e proclama Radamès capo dell'esercito.

Rimasta sola, Aida è combattuta tra l'amore per il padre, per la patria e per Radamès.

Radamès viene insediato come comandante in capo. Gli egiziani pregano per la vittoria e la protezione dei loro guerrieri.

Atto 2: si festeggia la vittoria di Radamès, ma Amneris dubita dell'amore di Radamès e sospetta che Aida sia innamorata di lui. Quando Aida entra nella camera, Amneris mente dicendole che Radamès è morto in battaglia. Sconvolta e addolorata, Aida confessa il suo amore per Radamès. Amneris si infuria e giura vendetta su Aida.

Radamès ritorna e le truppe marciano in città in trionfo. Il Faraone dichiara che Radamès può avere tutto ciò che desidera. I prigionieri etiopi vengono condotti in scena in catene, tra cui il re Amonasro. Amonasro proclama agli egiziani che il re etiope è stato ucciso in battaglia e i prigionieri implorano il re egiziano di avere pietà, ma Ramfis e i sacerdoti egiziani chiedono la morte dei prigionieri. Rivendicando la ricompensa promessa dal re, Radamès chiede pietà per i prigionieri. Il Re esaudisce il desiderio di Radamès, dichiarando che Radamès sarà il successore del Re e sposerà Amneris. Aida e Amonasro rimarranno in ostaggio per evitare che gli Etiopi vendichino la loro sconfitta.

Atto 3: alla vigilia delle nozze di Amneris e Radamès, Aida attende fuori dal Tempio di Iside di incontrare Radamès. Amonasro appare e ordina ad Aida di scoprire la posizione dell'esercito egiziano. Aida accetta con riluttanza.

Amonasro si nasconde dietro una roccia e ascolta Aida e Radamès. Radamès giura che sposerà Aida e Aida lo convince a fuggire con lei. Radamès suggerisce un percorso sicuro, rivelando la posizione del suo esercito. Amonasro esce dal nascondiglio e rivela la sua identità. Radamès si rende conto di aver involontariamente rivelato al nemico un segreto militare cruciale.

Amneris e Ramfis lasciano il tempio e chiamano le guardie imperiali. Amonasro estrae un pugnale, ma Radamès lo disarma. Ordinando ad Amonasro di fuggire con Aida, Radamès si consegna alle guardie imperiali, che lo arrestano come traditore.

Atto 4: Amneris chiede alle guardie di portare Radamès da lei e gli chiede di negare le accuse, ma lui rifiuta. Ramfis recita le accuse, Radamés rifiuta di difendersi e viene condannato a morte. Amneris protesta per l'innocenza di Radamès e chiede pietà, ma viene condannato a essere sepolto vivo.

Radamès è stato chiuso in una camera oscura. Sente un rumore e vede Aida, che si è nascosta nel sotterraneo per morire con Radamès. I due accettano il loro terribile destino e danno l'addio alla Terra e ai suoi dolori. Sopra la volta, Amneris piange e prega la dea Iside. Gli amanti muoiono l'uno nelle braccia dell'altro mentre i sacerdoti, fuori scena, pregano il dio Ftha.

Informazioni pratiche

Sono inclusi:
- biglietto per lo spettacolo d'opera della categoria scelta
- un mese di accesso gratuito a un servizio di streaming di musica classica premium
- audio tour autoguidato di Verona in inglese

Cast/Produzione

DIREZIONE Gianfranco de Bosio
COREOGRAFIA Susanna Egri
DESIGN DELLE LUCI Paolo Mazzon

CONDUTTORE Daniel Oren

IL RE
Simon Lim 10, 18 agosto
Maharram Huseynov 22, 29 agosto
Giorgi Manoshvili 5 settembre

AMNERIS
Ekaterina Semenchuk 10, 18, 22, 29 agosto, 5 settembre

AIDA
Maria José Siri 10, 18 agosto
Elena Stikhina 22 agosto
Anna Pirozzi 29 agosto, 05 settembre

RADAMÈS
Piotr Beczała 10 agosto
Ivan Magrì 18 agosto
Gregory Kunde 22, 29 agosto, 05 settembre

RAMFIS
Alexander Vinogradov 10, 29 agosto 05 settembre

AMONASRO
Luca Salsi 10 agosto
Youngjun Park 18, 22 agosto, 05 settembre
Ludovic Tézier 29 agosto

UN MESSAGGERO
Carlo Bosi 10, 18, 22 agosto
Riccardo Rados 29 agosto, 05 settembre

ALTA PREGHIERA
Francesca Maionchi 10, 18, 22, 29 agosto, 05 settembre

Recensioni clienti

5.0 di 5

  • Petra G, Deutschland

    set 2024

    Ganz wunderbar. Trotz kleinem Regenschauer zwischendurch, war auch die Trocknung der Bühne und des Orchesters perfekt durchorganisiert. Tolles Erlebnis. Die Bühne war phantastisch. Das geht nur in einer solchen Arena so. AIDA kann man nicht besser als in Verona, in der Arena erleben. Danke dafür.

  • Hartmut S, Deutschland

    ago 2024

    Eine fantastische Veranstaltung in einem einmaligen Ambiente. Vielen Dank!

  • Darryl M, USA

    ago 2024

    PHENOMENAL IN EVERY WAY!!

  • Stephanie O, Suisse

    ago 2024

    Superbe spectacle, haut en couleurs !..

Mostra di più mostra meno
Gift card